Encontrados 1405 resultados para: adorazione degli idoli

  • Anche la più piccola partorì un figlio e lo chiamò "Figlio del mio popolo". Costui è il padre degli Ammoniti che esistono fino ad oggi. (Genesi 19, 38)

  • passarono in proprietà ad Abramo, alla presenza degli Hittiti, di quanti entravano nella porta della città. (Genesi 23, 18)

  • Gli si avvicinò e lo baciò. Isacco aspirò l'odore degli abiti di lui e lo benedisse: "Ecco l'odore del mio figlio come l'odore di un campo che il Signore ha benedetto. (Genesi 27, 27)

  • Poi Giacobbe si mise in cammino e andò nel paese degli orientali. (Genesi 29, 1)

  • Làbano era andato a tosare il gregge e Rachele rubò gli idoli che appartenevano al padre. (Genesi 31, 19)

  • Rachele aveva preso gli idoli e li aveva messi nella sella del cammello, poi vi si era seduta sopra, così Làbano frugò in tutta la tenda, ma non li trovò. (Genesi 31, 34)

  • Essa parlò al padre: "Non si offenda il mio signore se io non posso alzarmi davanti a te, perché ho quello che avviene di regola alle donne". Làbano cercò dunque il tutta la tenda e non trovò gli idoli. (Genesi 31, 35)

  • Questa è la discendenza di Esaù, padre degli Idumei, nelle montagne di Seir. (Genesi 36, 9)

  • Dison, Eser e Disan. Questi sono i capi degli Hurriti, figli di Seir, nel paese di Edom. (Genesi 36, 21)

  • Questi sono i capi degli Hurriti: il capo di Lotan, il capo di Sobal, il capo di Zibeon, il capo di Ana, (Genesi 36, 29)

  • il capo di Dison, il capo di Eser, il capo di Disan. Questi sono i capi degli Hurriti, secondo le loro tribù nel paese di Seir. (Genesi 36, 30)

  • Questi sono i re che regnarono nel paese di Edom, prima che regnasse un re degli Israeliti. (Genesi 36, 31)


Jesus lhe quer bem, da maneira que só Ele sabe amar.” São Padre Pio de Pietrelcina